Cos’è la ginnastica posturale?
Come suggerisce il termine stesso è un’attività fisica volta a insegnare di nuovo al nostro corpo le giuste posture da assumere.
Si tratta di una serie di esercizi, più o meno semplici, aventi lo scopo di rimettere la struttura muscolo-scheletrica in equilibrio, in modo da permettere all’organismo, durante le normali attività quotidiane, di assumere la giusta postura ed eseguire quindi i movimenti nel modo migliore e più efficiente, evitando così che si presentino una serie di fastidiosi sintomi.
Questo tipo di ginnastica fa bene sia a chi ha già patologie in atto ma anche a chi è in salute e a causa della quotidianità è costretto a posture non corrette.
A cosa serve la ginnastica posturale?
- Combatte lo stress: attraverso la sua pratica si rilassano mente e corpo, specialmente per quelle persone che tendono ad avere una vita sedentaria. Si riuscirà così a ”rimettere in moto” l’organismo con esercizi morbidi che migliorano la postura.
- Migliora l’efficienza nella camminata, ma non solo: stare seduti nel modo più corretto porta ad ottenere dei benefici sia fisici che psicologici, diminuendo l’affaticamento e i dolori connessi a una postura scorretta.
- Aumenta la consapevolezza corporea: la ginnastica posturale è raccomandata anche per chi, come spesso accade, trascorre troppo tempo nella medesima posizione, portando ad un irrigidimento della struttura muscolo-scheletrica.
- Aumenta il tono muscolare nonché l’elasticità dei tessuti: può essere praticata da tutti, ad ogni età.
- Migliora la respirazione: ciò è dovuto al fatto che si dà ai polmoni la possibilità di espandersi meglio, allungandosi.
Seguendo dei corsi specifici si otterranno:
- una maggiore mobilità delle articolazioni, bloccate per le molte ore a lavorare;
- un incremento dell’elasticità muscolare;
- benefici anche di tipo cardiocircolatorio.