L’importanza della fisioterapia nell’età evolutiva si evidenzia nell’intervento precoce e preventivo

Finalità e obiettivi

La fisioterapia, a seguito di una valutazione neuromotoria e tramite una eventuale presa in carico con un programma riabilitativo mirato ed individualizzato, promuove il corretto sviluppo del neonato, del bambino e dell’adolescente, tenendo conto dei suoi specifici bisogni evolutivi motori e neurofunzionali.

Contenuti

  • Valutazione manuale pediatrica dei tessuti (aponeurotici, muscolari o membranosi)
  • Valutazione manuale pediatrica delle articolazioni (periferiche e colonna)
  • Valutazione neurofunzionale del neonato e del bambino con l’osservazione dei General Movements e utilizzo di altre scale di valutazione dello sviluppo.
  • Test clinici e oggettivi per la valutazione di coordinazione, controllo motorio e controllo posturale:
    • postura ed equilibrio
    • coordinazione motoria grossolana e fine
    • funzione cerebellare
    • circuiti automatici e funzione motoria, circuiti cervicali e risposte di raddrizzamento
    • test visuomotori e oculomotricità
  • Valutazione e integrazione dell’informazione vestibolare, visiva e propriocettiva nello sviluppo della coordinazione e dell’equilibrio in caso di Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione Motoria (DCD).

Metodologia

  • Approccio ISICO per la riabilitazione posturale delle disfunzioni vertebrali
  • Concetto Bobath per la riabilitazione neuromotoria del bambino con patologia neurologica in caso di Paralisi Cerebrali Infantili e sindromi neurologiche affini
  • Trattamento delle disfunzioni meccaniche nel sistema muscoloscheletrico in caso di:
    • torcicollo miogeno neonatale
    • scoliosi, ipercifosi, iperlordosi
    • cervicalgia e/o colpo di frusta
    • emicrania e cefalea
    • esiti di fratture e/o interventi chirurgici
  • Programmi di allenamento vestibolare tramite l’individuazione dei circuiti responsabili della costruzione dell’equilibrio: riflessi di stabilizzazione della vista (VOR, COR, OKN), circuiti cervicali, etc.
  • Utilizzo di Kinesio-taping e bendaggio elastico.

Il tutto viene organizzato in linea con le raccomandazioni internazionali e le evidenze più attuali nell’ambito della fisioterapia finalizzata alle alterazioni del neurosviluppo. 

L’ obiettivo della riabilitazione in ambito pediatrico è offrire la massima qualità di vita possibile al paziente, agendo sulla riduzione del dolore e sulla rieducazione funzionale al gesto corretto per un corretto sviluppo neuromotorio.

Il nostro fisioterapista pediatrico

Dott. Gualtiero Conti

Specialista in Fisioterapia e Osteopatia Pediatrica presso Progetto Salute